Il centro studi Medical Humanities dellUniversità di Bologna organizza la seconda edizione della Summer School "La prospettiva delle Medical Humanities. Il rapporto col paziente tra evidence based medicine e narrative medicine" il 4-8 settembre 2023
Si terrà il 29 maggio presso via dei Marsi dalle 10 alle 12 e ripercorrerà le tappe delle ricerche realizzate con Clotilde Pontecorvo.
Il ciclo di lezioni intitolato "Le fonti del significare: intenzionalità, indessicalità, intersoggettività si svolgerà presso via dei Marsi dalle 10:00 alle 13:00
Il 6 maggio 2023 si terrà questa iniziativa nellambito dellHORIZON 2020 NEW ABC, sia in presenza presso il Teaching Hub-Campus di Forlì che a distanza su Zoom.
Si segnala un numero della nuova rivista, A Tradire, dell'Università di Rennes 2, sulla didattica dell'interpretazione. Scadenza invio contributi 30 giugno.
Venerdì 3 marzo presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università di Modena e Reggio Emilia si svolgerà un pomeriggio di studi che si inserisce nel progetto FAR Mission Oriented: C.On-20
Il prossimo Convegno AItLA si svolgerà dal 24 al 26 maggio 2023 presso l'Università di Siena, campus di Arezzo.
Giovedì 13 ottobre si svolgeranno a Roma due seminari tenuti dal Prof. John Heritage (University of California, Los Angeles)
Il 21 settembre ha preso avvio un ciclo di seminari organizzati dal Dipartimento di Lingue dell'Università di Bologna
Il 3 e il 4 novembre prossimi si svolgerà a Córdoba il congresso internazionale del progetto ONCOTRAD, call for paper aperto fino al 30 giugno
Si segnala la creazione di una nuova pagina, in questo sito, dedicata alla segnalazione di borse di dottorato potenzialmente interessanti per giovani studiosi/e di interazione e mediazione.
Mercoledì 18 maggio, dalle 16.45 alle 19.00, si svolgerà un evento del progetto EYLBID (Empowering Young Language Brokers for Inclusion in Diversity)
Venerdì 27 maggio dalle 9.00 alle 17.30 si svolgerà a Modena il seminario internazionale conclusivo del progetto Horizon 2020 "CHILD-UP".
Prosegue il ciclo di incontri primaverili organizzati dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università di Modena e Reggio Emilia: prossimo appuntamento lunedì 4 aprile con la presentazione di Chiara Bassetti (Università di Trento) sul tema " Video-analisi delle folle. Microsociologia computabile per l'intelligenza artificiale"
Ciclo di incontri sulle interazioni terapeutiche e sulle patologie del linguaggio a cura di Franca Orletti e Sara Merlino (Università Roma Tre)
Martedì 9 novembre dalle 13.00 alle 15.00 si svolgerà a Bologna (e su Teams) un seminario tenuto da Alessandra Fasulo (University of Portsmouth) e Renata Galatolo (Università di Bologna).
Dal 21 al 23 ottobre, si svolgerà il Festival della Traduzione "Con altre parole", promosso dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT) dell'Università di Bologna, in sinergia con il Campus di Forlì
Nel mese di novembre si svolgeranno, a Modena, 2 eventi che riguardano l'uso di Elan (11-12/11 con Giovanni Rossi) e Praat (22/11 con Gareth Walker) nell'analisi dell'interazione.
Si segnala l'apertura delle iscrizioni al Corso di Formazione Permanente organizzato dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Università di Bologna Campus di Forlì.
Si segnala questo evento online che si terrà il 24 maggio dalle 15.30 alle 17.30 sulla piattaforma Zoom.
Nella mattinata del 27 maggio, prima dell'assemblea annuale, si succederanno 5 presentazioni di ricerche dottorali.
Si segnala il call for paper del XXII congresso internazionale dell'Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA) con scadenza 12 luglio 2021.
Si segnala una nuova rivista pubblicata da Sage in associazione con la Beijing Foreign Studies University
Si segnala che la scadenza del call for paper della rivista The Interpreters' Newsletter (issue 26 sull'interpretazione dialogica) è posticipata al 15 marzo 2021.
Si segnala il call for paper del 19° convegno COMET (International conference on Communication, Medicine, and Ethics) con scadenza 15 gennaio 2021.
Il 19 e 20 ottobre si terrà online la conferenza finale del progetto di ricerca ChiLLS sullinterpretazione per minorenni alloglotti in contesti giuridici.
Si segnala il call for paper della rivista The Interpreters' Newsletter (issue 26 a cura di Natacha Niemants e Anne Délizée) con scadenza 31 gennaio 2021.
Segnaliamo la possibilità di partecipare al panel English as a contact language for minority and vulnerable groups coordinato da Amalia Amato e Letizia Cirillo nell'ambito del convegno AIA30 "Experiment and Innovation: Branching Forwards and Backwards" (Catania 16-18 settembre 2021).
Il 15 giugno 2020 si terrà online la conferenza intitolata "Conceptual, ethical and practical challenges to the shared decision-making paradigm"
Il 16 e 17 marzo 2020 si terrà a Modena un altro seminario di analisi della conversazione del ciclo "Osservare l'interazione"
Si segnala il call for paper della rivista The Interpreters' Newsletter (issue 25) con scadenza 30 aprile 2020
Venerdì 7 febbraio 2020, a partire dalle 14, si svolgerà a Milano un seminario intitolato "Dalla glottodidattica alla formazione dei docenti. Dall'università alla scuola"
Mercoledì 11 dicembre 2019, dalle ore 9.40 alle 16.30, si svolgerà a Bologna una giornata di studio promossa dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne.
Si segnala l'uscita di un volume che raccoglie gli scritti principali e più incisivi di Anna Ciliberti.
Call for abstracts rivista CULTUS 13 a cura di Raffaela Merlini (Università Macerata) e Christina Schäffner (Professore Emerito, Aston University, UK): scadenza 16 dicembre 2019
Il 29 novembre, dalle 10 alle 17, si svolgerà a Forlì una giornata di studio sul tema della scortesia linguistica tra teoria, didattica e traduzione
Dal 23 al 25 ottobre prossimi si terrà, a Bordeaux, il convegno che segna l'atto di nascita della rete internazionale POCLANDE (Populations, Cultures, Langues et Développement)
Il 19 dicembre dalle 10 alle 18 si svolgerà a Modena un seminario di analisi della conversazione tenuto da Marco Pino (Loughborough University)
Il 2 dicembre dalle 10 alle 17 si svolgerà a Bressanone una giornata di studi sull'interazione sociale
Mercoledì 19 giugno alle 17:00 si svolgerà a Perugia la presentazione del volume Quarant'anni di ricerca in Linguistica applicata (1974-2014) Scritti di Anna Ciliberti
Si segnala un'opportunità di finanziamento per studenti interessati a fare un dottorato sulla video analisi (Università di Hong Kong)
Si segnala il Call for Papers per la 5a conferenza internazionale NPIT che si terrà ad Amsterdam, dal 24 al 26 giugno 2020
Martedì 26 marzo si inaugura un ciclo di incontri sui dati che si protrarrà fino al 18 giugno, sempre di martedì dalle ore 14 alle 16, presso il Dipartimento di studi Linguistici e Culturali dell'università di Modena.
Venerdì 12 aprile 2019, presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell'Università di Bologna a Forlì, si terrà una giornata di studi in onore del Prof. Aston
Si segnala il master di II livello organizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell'Università di Bologna che si terrà tra maggio e novembre 2019
Lunedì 4 febbraio alle ore 11, Vanessa Piccoli (Laboratoire ICAR, ENS/Lyon) terrà un seminario intitolato "Non entra niente nel cervello: un'analisi interazionale di consultazioni psicoterapeutiche con pazienti migranti in Francia"
Si segnala che è stato aperto il call for papers per il convegno intitolato "Interpreter Practice, Research and Training: The Impact of Context "
Il prossimo 10-11 dicembre avrà luogo presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università degli Studi di Modena la conferenza finale del progetto SHARMED.
Il 3 dicembre si svolgerà a Bolzano una giornata di studi sull'interazione sociale intitolata "L'interazione in contesti migratori"
Aperto il call for paper per il convegno Translation as Political Act/ La traduction comme acte politique/ La traduzione come atto politico che si svolgerà a Perugia, il 9-10 maggio 2019
La scadenza per il master di I livello LINGUA E CULTURA ITALIANA IN UN CONTESTO MULTICULTURALE è stata prorogata al 30 ottobre
Iniziativa promossa dalla società scientifica EACH che si svolgerà il 16 novembre 2018, presso lUniversità Cattolica di Roma.
Sono aperte le iscrizioni al corso di perfezionamento universitario "Mediazione comunitaria in ambiti sociali complessi" dell'Università di Genova
Il 14-16 febbraio 2019, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Scienze Umane e della Comunicazione interculturale dell'Università di Siena ad Arezzo, si terrà il XV congresso annuale dell'Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV).
Il 14-15 giugno prossimi, presso i Dipartimenti bolognesi di Lingue e Letterature e Culture moderne e Filologia classica e Italianistica, si terrà il IV convegno internazionale della Società di Linguistica Italiana.
Martedì 12 giugno, presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell'Università di Modena e Reggio Emilia, si terrà una giornata di studio e confronto su possibilità, potenzialità ed esiti dell'uso delle applicazioni mobili in glottodidattica.
Imminente apertura call for paper per convegno AISV che si terrà ad Arezzo il 14-16 febbraio 2019 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Scienze Umane e della Comunicazione interculturale
Apertura call for paper per il XIX Congresso Internazionale dellAssociazione Italiana di Linguistica Applicata, previsto per il 21-23 febbraio 2019 presso l'Università degli Studi di Cagliari
Mercoledì 2 maggio, presso il Campus del Pionta dell'Università di Siena, si susseguiranno una serie di interventi e laboratori sulla traduzione.
Il 22 maggio si terrà a Modena un workshop sulla trascrizione/rappresentazione dei dati orali, secondo diverse prospettive: linguistica, storica, sociologica
Con il supporto dell'Associazione Italiana di Scienze della Voce si è avviata una ricognizione relativa ai bisogni delle diverse comunità di ricerca che utilizzano dati multimediali (archivi sonori, audiovisivi, corpora di parlato, ecc.).
Dal 17 al 19 maggio 2018 si svolgerà a Macerata il seminario AIA (Associazione Italiana di Anglistica) dal titolo On the move: sites of change, states of insecurity
Dal 30 maggio al 1 giugno 2018 si svolgerà a Brest (Francia) un convegno internazionale dal titolo Raison et sentiments dans les médiations: l'agir et le dire / Sense and Sensibility in Acts of Mediation: Actions and Words.
Il 12 dicembre alle ore 14.00 a Roma si svolgerà il seminario della Prof.ssa Letizia Caronia (Università di Bologna) dal titolo "Dare o non dare antibiotici? La costruzione comunicativa della trattabilità del caso in un reparto di terapia intensiva".
Il 4 dicembre 2017 si terrà a Bressanone una giornata di studi sull'interazione sociale / CA Study Day
La 4th INTERNATIONAL CONFERENCE ON HEALTH & MIGRATION si svolgerà a Puebla (Messico) dall'11 al 13 gennaio 2018.
Nel quadro del progetto REMILAS (REfugiés, MIgrants et leurs LAngues face aux services de Santé), venerdì 6 ottobre presso lInstitut Français de lÉducation (ENS, site Descartes) si svolgerà una conferenza dal titolo « Migration et interprétations : des dispositifs et des pratiques »
Il 20 giugno prossimo i Prof. Alessandro Duranti, Elinor Ochs e Tamar Kremer-Sadlik dell'Università della California di Los Angeles (UCLA) terrano due seminari presso l'Università La Sapienza di Roma
Dal 22 al 24 maggio 2018 si terrà all'Università di Stellenbosch (Sudafrica) la quarta edizione del convegno NPIT
Il 9 maggio il prof. John Heritage terrà un seminario dal titolo "Diagnosis in Primary Care Practice: Slots, Formats and Responses" presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università Sapienza di Roma.
Il 7 aprile prossimo, dalle 15.30 alle 18, si terrà a Bologna una giornata studio dal titolo "Oggi facciamo pragmatica. Un progetto per l'educazione linguistica a scuola"
Call for paper seconda conferenza internazionale LARIM (Laboratory of Interpreter-Mediated Interactions) che si terrà a Roma il 23-24 novembre 2017
Il programma si articola in cinque giornate, ciascuna delle quali ruoterà intorno a una parola chiave, e il primo appuntamento è previsto per il 31 marzo a Genova.
Nei giorni 26 e 27 aprile si terrà a Perugia un evento sul tema "Comparing actions across languages".
Il 27 aprile si terrà il primo dei due incontri organizzati dal Laboratorio LInC, Linguaggio, Interazione e Cultura, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione.
Il 21 febbraio si terrà presso lUniversità di Siena (ad Arezzo) una giornata internazionale dedicata alla lingua madre.
Il 19-20 giugno 2014 si terrà presso l'Università di Siena ad Arezzo un incontro di studio del Centro AIM intitolato "Inter-AGIRE: parlando, ascoltando, mediando"
Dal 22 al 27 settembre 2014 presso il Palazzo Ducale di Genova si terrà il X Congresso Mondiale di Mediazione
Il 16 e 17 gennaio 2014 si terrà un laboratorio di interpretazione telefonica presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT) della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione di Forlì
The University of Modena and Reggio Emilia and the AIM centre are very pleased to host the second international AIM workshop, to be held May 9th to 10th 2013.
Il 14 dicembre 2012 alle ore 15 inizierà una giornata in memoria del Prof. Francesco Straniero Sergio, docente presso l'Università degli Studi di Trieste e membro AIM
Il 23 novembre 2012 si terrà un altro appuntamento del ciclo itinerante "Plurilinguismo e mondo del lavoro" coordinato dalle Prof.sse Enrica Galazzi e Marie Christine Jullion.
Il 13 novembre 2012 alle ore 9 inizierà una mezza giornata di riflessione dal titolo DALLA SICUREZZA PASSIVA ALLA SICUREZZA PARTECIPATA
L'8 novembre 2012 alle ore 14, il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT) della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazionedi Forlì organizzano un seminario sul tema.
Il 21 maggio 2012 alle ore 9.00, la Fondazione San Marcellino ONLUS e il Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dellUniversità di Genova,organizzano un convegno che s'inserisce nellambito del progetto Mediazione Comunitaria e Territori: ricerca, formazione e intervento.
In occasione della visita di Véronique Traverso in Italia è stato organizzato un fitto calendario di conferenze, lezioni e seminari che si terranno dal 13 al 29 marzo nelle città di Modena, Bologna, Trieste e Forlì
International Conference "The Communication of Certainty and Uncertainty. Linguistic, Psychological, Philosophical aspects". 3-5 October 2012, Macerata
Il Dipartimento di Scienze della Comunicazione Linguistica e Culturale dell'Università di Genova organizza un incontro sul tema Lingue, migrazioni e mediazione in data 8 novembre 2011
In occasione della visita di Charles Antaki in Italia, sono state organizzate tre giornate di studio: 14 ottobre e 7 novembre 2011 a Bologna; 2 novembre 2011 a Modena.
First International Conference on Non-Professional Interpreting and Translation 17-19 May 2012 Forlì